www.medicinema-italia.org

-

Stanotte, durante una mia normalissima notte di insonnia, sono inciampata su un video di YouTube che ha catturato subito la mia attenzione.

I cosplay di Star Wars che invadono l’Ospedale Niguarda di Milano????

Il mondo è impazzito? Hanno invaso la Terra? No nulla di così fantasioso ma sicuramente qualcosa di meraviglioso si cela dietro a questa invasione, un progetto, un progetto che potrà aiutare tantissimi bambini malati, tantissimi bimbi che sono stanchi di soffrire, che passano e passeranno ancora tanti giorni nel loro piccolo letto di un ospedale.

Si tratta di MediCinema Italia Onlus che sta realizzando la prima sala cinema sensoriale nello storico Ospedale Niguarda di Milano, la mia città natale si prepara ad accogliere un progetto che segnerà un grande cambiamento per tanti malati.

Chiudete gli occhi e provate a sentire, vedere, annusare ciò che sente, vede e annusa un bambino di 6 anni ricoverato nel reparto di oncologia… difficile vero immedesimarsi in lui? Lo so però è molto semplice capire che cosa possa provare ad aprire ogni mattina gli occhi e non trovarsi nella sua cameretta di Topolino, o non credo sia difficile provare ciò che lui prova ogni giorno a guardare il mondo il solito angolo di mondo che quella finestra della camera 15 gli permette di osservare.

Ecco forse ciò che rende ancora più difficile la propria battaglia contro la propria malattia è la nostra stessa condizione psicologica, ed ecco qui che entra in gioco Star Wars.

I cosplay di Star Wars sfilano per il corridoio dell’ ospedale proprio per far pubblicità a questo progetto, quindi Yoda, Obi, Principessa Leila e Kilo, passeggiano indisturbati per i reparti del Niguarda per aiutare proprio quel bimbo della stanza n.15 ad allargare il suo orizzonte.

Avere una sala cinema sensoriale aiuta a percepire meno il dolore, ti aiuta a sentire quasi un clima casalingo e non quello di un ospedale, vedere un bel film in questa sala speciale ti può aiutare a tranquillizzarti, a placare un po’ la tua rabbia, il tuo dolore… insomma può fare tanto.

Ma… perché in questa vita ci sono tanti ma, per realizzare tutto questo, per aiutare pazienti chirurgici è oncologici, pazienti con deficit mentali, disturbi dell’umore e l’area della disabilità, ci vogliono sempre questi maledetti fondi.

Quindi sotto l’albero di Natale che sarà già pieno di pacchetti e di buoni propositi, magari riusciamo a metterci anche una piccola donazione, un piccolo passo a due con la Principessa Leila, un piccolo passo accanto a Star Wars…

Buon Natale bimbo della stanza n.15, ed un abbraccio fortissimo ai tuoi genitori per non farli sentire poi così soli.

Kiss…

 

 

 

 

 

 

2+

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*